12 Marzo 2012

A volte la difesa dei diritti umani resta una dichiarazione sulla carta. Accade che i diritti sono in primo piano finché non entrano in conflitto con interessi forti, economici o politici. In questi casi le norme si ripiegano, diventano una mera enunciazione formale che decade di fronte alla legge della realpolitik. Chi si oppone a questa…

16 Febbraio 2012

Da una parte, la luminosa figura di Micaela Etchebéhère, detta Mika, ebrea argentina di origini russe e passioni rivoluzionarie. Dall’altra, una scrittrice come Elsa Osorio che ne insegue per anni, con timore e ammirazione, l’avventurosa traiettoria esistenziale e politica, trasformandola in romanzo. Questo libro è un dialogo a distanza, l’omaggio a una donna straordinaria, dimenticata…

1 Dicembre 2011

La versione italiana di “Operazione Massacro”, il capolavoro di Rodolfo Walsh del 1957, è stata presentata ieri alla Casa della Cultura dell’Ambasciata Argentina (Casa editrice “La Nuova Frontiera”). I relatori Walter Calamita (ex prigioniero politico della dittatura argentina) e Alessandro Leogrande (giornalista-scrittore che ha curato la prefazione al testo) hanno ricostruito lo scenario storico-politico dell’Argentina…

17 Novembre 2011

L’Argentina non riesce a rimarginare le ferite che ha lasciato la dittatura 1976-’83. Sono passati tanti anni ma la storia degli scomparsi resta aperta, non solo perché i loro corpi non sono stati mai ritrovati, ma soprattutto perché migliaia di torturatori e responsabili di atrocità restano impuniti, minacciano e a volte ritornano a operare. Il…

5 Ottobre 2011

Tra gli anni ’60 e ’70 fiorì in America Latina un nuovo modo di essere cristiani. Era il tempo in cui si delineava la teologia della liberazione e la Chiesa, rinnovata dal Concilio Vaticano II e dalla Conferenza Episcopale di Medellín, ritrovava le sue radici nella solidarietà con i poveri. In tutto il continente germogliavano…