25 Luglio 2013

Quisiera que me recuerden es una poesia del poeta desaparecidos Joaquin Areta Quisiera que me recuerden sin llorar ni lamentarse. Quisiera que me recuerden por haber hecho caminos por haber marcado un rumbo porque emocioné su alma porque se sintieron queridos protegidos y ayudados porque nunca los dejé solos porque interpreté sus ansias porque canalicé su amor….

9 Giugno 2013

L’Uruguay fatica a fare i conti con il suo passato. È l’atteggiamento della giustizia nei confronti dei crimini commessi negli anni della dittatura militare a testimoniarlo. Ciò a dispetto del nuovo corso politico avviatosi nel paese, che vede protagonista l’austero presidente José Alberto Mujica, ex guerrigliero Tupamaros, per molti un’icona del riscatto politico e morale…

5 Ottobre 2012

Marta Dassù sottosegretario agli Esteri del governo Monti ha consegnato all’Archivio Nazionale della Memoria argentino fascicoli relativi a 60 cittadini italiani, cittadini con doppia cittadinanza o cittadini argentini di origine italiana, desaparecidos o vittime della dittatura militare argentina (1976-1983). La consegna è avvenuta durante un incontro realizzato poche ore fa nel Palacio San Martín tra…

24 Settembre 2012

Padre Giuseppe Tedeschi, di Jelsi in Molise, ucciso a 42 anni nell’Argentina dei militari golpisti. IL suo corpo fu ritrovato crivellato da un centinaio di colpi, probabilmente di un mirtra sten in uso ai fascisti della Tripla A. Alla Camera dei Deputati martedì 18 settembre 2012, una delegazione di parlamentari del Ps, comprendente Walter Veltroni…

23 Agosto 2012

Il 30 Agosto 2012, alle ore 21.00, a San Basile in provincia di Cosenza,  nel corso di una cerimonia pubblica, sarà intitolato un “largo” ai Desaparecidos, con particolare riguardo ai figli di genitori di San Basile, detenuti-scomparsi a Buenos Aires durante la dittatura militare in Argentina . In quella occasione saranno piantate tre alberi di Araucaria in loro ricordo. I…