“Doverosa premessa: nonostante i continui richiami alla perenne crisi del settore, in Italia, a mio parere, si pubblica troppo, quindi tonnellate di pagine che avrebbero potuto tranquillamente continuare ad essere alberi, vengono inutilmente sacrificate. Uno dei rischi, quindi, quando si visita una fiera della piccola (e media) editoria è quello di avere un significativa percentuale…
Il bambino e il treno – “Vieni Via”
“Ho sempre amato viaggiare in treno. Devo aver ereditato questa passione da mio zio Renato, il fratello di mio padre, che ha speso cinquant’anni della sua vita a fare il macchinista. Dopo aver girato l’Italia da nord a sud l’avevano messo a fare il conduttore dei treni nella linea che da Roma arrivava fino al…
Il commento di Alessandro, lettore per caso
“Doverosa premessa: nonostante i continui richiami alla perenne crisi del settore, in Italia, a mio parere, si pubblica troppo, quindi tonnellate di pagine che avrebbero potuto tranquillamente continuare ad essere alberi, vengono inutilmente sacrificate. Uno dei rischi, quindi, quando si visita una fiera della piccola (e media) editoria è quello di avere un significativa percentuale…
Buscando a Ana – Carlos Parma
La plaza … Busco a Ana en la multitud. Hay más gente que de costumbre. Las consignas son las mismas:“Si Evita viviera sería montonera” y “Montoneros … Montoneros, son soldados de Perón; los gorilas tienen miedo, tienen miedo al Paredón”. Han anunciado que hoy viene Firmenich, Quieto y Burllich. A mi me gustaba más Mariano Pujadas……
Nora di Carlo Spagnoli su “Cumparsita”
Quando Nicola Viceconti mi ha fatto leggere Cumparsita non immaginavo la forza dirompente contenuta in questo romanzo. Attraverso i ricordi del protagonista mi sono sentito coinvolto, pagina dopo pagina, in un viaggio sui risvolti psico-sociali dell’emigrazione. Avevo già letto altri libri, romanzi e report statistici sui flussi migratori di persone che come Domenico Labriola tanti…
¿Qué clase de argentino sos que no sos hijo de italianos? (Baldomero Fernández Moreno) Esto es una historia común a mucha gente, mucha gente que, como señalaba Carlos Fuentes, desciende de los barcos. Nicola traza un recorrido exquisito y sencillo a través de Mimmo (Domenico), Raúl, Saverio, Graciela…cumpa; la cumparsita.Pero este trayecto es muchísimo más…
Popular Posts
Muestra de cine mexicano 2019: festival del cinema messicano a Roma
7 Maggio 2019
Menzione d’onore per “A testa in giù” di Patrizia Gradito e Nicola Viceconti
17 Aprile 2019
“A testa in giù” finalista al Concorso Letterario “Racconti Senza Fissa Dimora”
9 Maggio 2019
Categorie