7 Settembre 2014

L’amico e attore di teatro Antonio Cillis ha lasciato questo commento sullla pagina facebook dedicata ai miei romanzi, grazie Antonio!: “Come il protagonista de “Le ali della libertà”, la perseveranza confinante con l’ostinazione di Nicola nel voler denunciare scomode verità spesso nascoste danno atto a quest’uomo prima che scrittore di fare della propria coerenza un…

29 Luglio 2014

Articolo pubblicato su: Basilicata24 – Lun, 28/07/2014.  Il secondo appuntamento del cartellone del Festival dei Cinque Continenti a Venosa ha ospitato nella serata di domenica 27 luglio lo scrittore romano di origini lucane Nicola Viceconti, in un incontro letterario organizzato nell’atrio di Palazzo Calvino. Nello spirito del festival di dare spazio alle culture di tutto…

20 Luglio 2010

Quando Nicola Viceconti mi ha fatto leggere Cumparsita non immaginavo la forza dirompente contenuta in questo romanzo. Attraverso i ricordi del protagonista mi sono sentito coinvolto, pagina dopo pagina, in un viaggio sui risvolti psico-sociali dell’emigrazione. Avevo già letto altri libri, romanzi e report statistici sui flussi migratori di persone che come Domenico Labriola tanti…

12 Luglio 2010

¿Qué clase de argentino sos que no sos hijo de italianos? (Baldomero Fernández Moreno)   Esto es una historia común a mucha gente, mucha gente que, como señalaba Carlos Fuentes, desciende de los barcos. Nicola traza un recorrido exquisito y sencillo a través de Mimmo (Domenico), Raúl, Saverio, Graciela…cumpa; la cumparsita.Pero este trayecto es muchísimo más…

10 Luglio 2010

Ho immediatamente apprezzato il libro come lettrice, per il piacere di lasciarmi trascinare, per lo stile di scrittura fluido e avvolgente, un po’come il tango, in fondo. Ma subito dopo, un po’ per deformazione professionale, un po’ perché il testo me lo consentiva, non ho potuto fare a meno di riflettere su un livello di…