1 Marzo 2018

Per me, che da anni svolgo la mia attività di scrittore impegnato nella difesa dei diritti umani con particolare attenzione alle vittime della dittatura argentina, una frase del genere detta da  Estela Carlotto, Presidente delle Abuelas de Plaza de Mayo, ha un valore inestimabile. 27 Maggio 2014

1 Marzo 2018

di MADDALENA CELANO – Pubblicato il 15 maggio 2014 su IlSudEst Le donne messicane richiedono alle autorità di indagare efficacemente sui casi di sparizione, non solo sedendosi e ascoltando in silenzio! Marciano le famiglie degli scomparsi (nella stragrande maggioranza donne) in Ciudad Juarez (Messico). La domenica 11 maggio 2014, le membre del gruppo “Organizzazione delle Donne per le…

1 Marzo 2018

Ancora commenti positivi sui miei romanzi. E’ la volta di Valeria Floris, una lettrice sarda. “Ammetto di essere sempre abbastanza diffidente verso scrittori che non conosco, ma ultimamente, frugando tra i libri che trattano uno dei miei temi “preferiti”, dittatura argentina e Desaparecidos, ho trovato due romanzi  formidabili. “Due volte ombra” è reso estremamente speciale dalla testimonianza diretta di…

1 Marzo 2018

Come ho già avuto modo di sottolineare in altre occasioni apprezzo enormemente le opinioni che fanno i lettori sui miei romanzi. Qui di seguito riporto il commento di Giovanni Milone su “Nora Lopez. detenuta N84” (pubblicato su Anobi) “Svegliarsi dall’essere svegli, diceva Pessoa, forse voleva dire cercare di entrare il più possibile dentro la propria storia umana, forse voleva…

1 Marzo 2018

Nicola Viceconti – Articolo pubblicato il 3 maggio 2014 – IlSudEst La recente scomparsa di Márquez, uno dei massimi esponenti della letteratura contemporanea, ci impone alcune riflessione sulla corrente di pensiero del “realismo magico”, sulle sue origini e le sue caratteristiche letterarie e culturali. Al riguardo, ho trovato particolarmente interessante uno studio della Professoressa Susanna Nanni dell’Università…