di Nicola Viceconti e Patrizia Gradito – 2 dicembre 2018. Nell’attuale scenario politico-sociale, non si può non osservare il proliferare di forme partecipative provenienti da ambiti tra loro eterogenei (studenti, donne, precari, immigrati, etc.) che, per le motivazioni alla loro origine e per l’entità numerica, confermano sia un risveglio improvviso dopo un lungo periodo di…
Una questione di rispetto
di Nicola Viceconti e Patrizia Gradito – 22 dicembre 2018. “La civetteria è un vizio che non si sazia mai”, recitava Gabriel Garcia Marquez in “Buon Viaggio signor Presidente”, uno dei suoi racconti “raminghi” scritto negli anni novanta, riferendosi alla naturale e spontanea reazione di una coppia caraibica di estrazione umile nei confronti di un…
E se fosse nella bellezza il segreto delle “Trasformazioni”? – AgoraVox
Articolo di Patrizia Gradito pubblicato su AgoraVox– 11 dicembre 2018. Senza compiacimenti stilistici, intellettualismi o erudizioni, la poetica di Nicola Viceconti nella sua ultima produzione letteraria intitolata “Torneranno i Cavalli al galoppo” (Ed. Ensemble) è capace di toccare corde nel profondo. I suoi versi di lotta e di amore offrono al lettore una lente nuova con…
La bellezza delle parole garbate
di Nicola Viceconti e Patrizia Gradito – 7 dicembre 2018. La lingua italiana è un elemento di identità ancor prima dell’Unità d’Italia. Rispettare la nostra lingua significa confrontarsi con la storia politica e civile del paese. Scegliere con cura come comunicare è segno di rispetto di se stessi, dell’altro, del proprio paese. Se si ama un…
Rivoluzione tra affidabilità, credibilità e coerenza
di Nicola Viceconti e Patrizia Gradito – 2 dicembre 2018. Nell’attuale scenario politico-sociale, non si può non osservare il proliferare di forme partecipative provenienti da ambiti tra loro eterogenei (studenti, donne, precari, immigrati, etc.) che, per le motivazioni alla loro origine e per l’entità numerica, confermano sia un risveglio improvviso dopo un lungo periodo di…
Scienza aperta e dati della ricerca accessibili: la rivoluzione della rete e dell’open access nella divulgazione scientifica
Articolo di Patrizia Gradito pubblicato su AgoraVox – 13 novembre 2018 La ricerca in ambito biomedico è finanziata con fondi pubblici nazionali ed europei. Tutti i cittadini hanno diritto di accedere ai dati perché la conoscenza è un bene pubblico. L’informazione biomedica e scientifica è accessibile a tutti in rete, su googlescholar (motore di ricerca accessibile liberamente che tramite…
Popular Posts
Muestra de cine mexicano 2019: festival del cinema messicano a Roma
7 Maggio 2019
Menzione d’onore per “A testa in giù” di Patrizia Gradito e Nicola Viceconti
17 Aprile 2019
“A testa in giù” finalista al Concorso Letterario “Racconti Senza Fissa Dimora”
9 Maggio 2019
Categorie